Ogni utente di Windows ha familiarità con una notifica del tipo "Non spegnere il computer, è in corso un aggiornamento del sistema". Ora questa situazione può verificarsi quando si utilizza il sistema Ubuntu. L'aggiornamento automatico viene avviato subito dopo il caricamento della distribuzione e interferisce con l'installazione dei pacchetti. Il programma unattended-upgrades, fornito di default con Ubuntu, è responsabile dell'aggiornamento automatico. Esistono vari modi per disabilitare il programma e con esso l'aggiornamento automatico.
Nella GUI è presente un'opzione per disabilitare il controllo degli aggiornamenti. Logicamente, se il sistema non cercherà e non troverà gli aggiornamenti, non avverrà alcuna installazione in modalità automatica. A tale scopo, selezionare "Programmi e aggiornamenti" e poi fare clic sulla scheda "Aggiornamenti":
Selezionare "Mai" rispetto all'opzione "Controlla automaticamente gli aggiornamenti".
Il modo successivo per disabilitare gli aggiornamenti automatici consiste nel configurare un pacchetto chiamato unattended-updates
. A tale scopo, aprire il file /etc/apt/apt.conf.d/20auto-upgrades
e apportare le seguenti modifiche: impostare APT::Periodic::Unattended-Upgrade e APT::Periodic::Update-Package-Lists
su 0. L'utente ha ancora la possibilità di disabilitare gli aggiornamenti automatici:
$ sudo vi /etc/apt/apt.conf.d/20auto-upgrades
L'utente ha ancora la possibilità di disabilitare solo le singole fonti di aggiornamento. A tal fine, è necessario lavorare con il file di configurazione /etc/apt/apt.conf.d/50unattended-upgrades
. In Unattended-Upgrade::Allowed-Origins
, commentare selettivamente le singole posizioni, ad esempio:
$ sudo vi /etc/apt/apt.conf.d/50unattended-upgrades
Unattended-Upgrade::Allowed-Origins {
// "${distro_id}:${distro_codename}-security";
// "${distro_id}:${distro_codename}-updates";
// "${distro_id}:${distro_codename}-proposed";
// "${distro_id}:${distro_codename}-backports";
};
Se si aggiungono i nomi di alcuni programmi alle sezioni dei pacchetti di Unattended-Upgrade::Package-Blacklist
, si ordinerà di non cercare e installare i service pack per questi programmi:
Unattended-Upgrade::Package-Blacklist {
"vim";
"libc6";
};
Disattivate solo i programmi e gli aggiornamenti di cui non avete veramente bisogno. Altrimenti, in futuro, dovrete cercarli e installarli voi stessi in Ubuntu.